Blockbuster bomb, storia dell’ordigno che fa tremare Viterbo

7 months fa scritto da
img

Blockbuster bomb, la storia dell’ordigno che fa tremare Viterbo. E’ stata ritrovata durante lo scavo delle fondamenta di una palazzina nella città laziale. Si tratta di una bomba d’aereo che contiene 2.000 chili di tritolo, uno dei più potenti ordigni convenzionali in mano alla Royal Air Force britannica. Per disinnescarla, il 7 maggio, saranno evacuate 30mila persone. Al lavoro gli artificieri dell’esercito già da questi giorni. E il mese di aprile sembra essere il mese di questi rischiosi ritrovamenti: altre bombe così potenti furono trovate e disinnescate a Vicenza il 29 aprile 2001 e il 25 aprile 2014.

Le bombe della Raf nella seconda guerra (RAF)

Le bombe della Raf nella seconda guerra (RAF)

Ma qual è la storia della Blockbuster, chiamata anche ‘biscotto’ dagli avieri che avevano il delicato compito di issarla sui bombardieri inglesi che poi uscivano in missione verso la Germania? Si tratta di una delle bombe HC ossia ad alta capacità della Raf. Ordigni che avevano involucri particolarmente sottili che consentivano di contenere tre quarti del loro peso in esplosivo.

Una bomba da 4.000 libbre (peso nominale) conteneva circa 3.000 libbre (1.400 kg) di esplosivo (Amatol, RDX o Torpex). La maggior parte delle bombe per uso generale, chiamate “capacità media” (MC) dalla RAF, contenevano il 50% di esplosivo in peso, il resto era costituito dall’involucro di frammentazione. Le blockbuster più grandi furono realizzate più tardi durante la guerra, dalla versione originale da 4.000 libbre (1.800 kg), fino a 12.000 libbre (5.400 kg).

Lo spaccato della Blockbuster (Us Navy)

Lo spaccato della Blockbuster (Us Navy)

La bomba Mark I ad alta capacità da 4.000 libbre – peso effettivo circa 3.930 libbre (1.780 kg) – era un guscio cilindrico saldato di acciaio spesso 0,31 pollici (7,9 mm). Il corpo della bomba aveva un diametro di 30 pollici (76 cm) e una lunghezza di 88 pollici (2,24 m). Il muso della bomba era conico ed era montata una coda cilindrica vuota, leggera e lunga 27 pollici (69 cm) con un’estremità chiusa, per una lunghezza complessiva totale di 115 pollici (2,92 m). Le successive bombe Mark II e Mark III HC differivano nei dettagli; il muso conico fu sostituito con uno a cupola e il numero di spolette fu aumentato da uno a tre per garantire la detonazione.

La bomba più grande da 8.000 libbre (3,6 t) era costruita da due sezioni da 4.000 libbre (1,8 t), con un diametro maggiore di 38 pollici (0,97 m), che si incastravano insieme con bulloni. Una versione da 12.000 libbre (5.400 kg) è stata creata aggiungendo una terza sezione da 4.000 libbre e non deve essere confusa con la bomba “terremotica” Tallboy (Qui l’articolo sul tentativo di disinnescarne una in Polonia) da 12.000 libbre.

L’uso operativo

Il modello ad alta capacità da 4.000 libbre era poco più di un cilindro pieno di esplosivo: non era aerodinamico e non aveva alette. In confronto, la simile bomba americana “4.000 libbre LC Bomb AN-M56” era progettata aerodinamicamente come lo erano le altre bombe statunitensi, con un gruppo coda in lamiera e sezioni sagomate del muso e di poppa. Quando era dotata di un “naso” conico e di una coda a tamburo, la bomba britannica “Blockbuster” da 1.800 kg (2 tonnellate corte) cadeva verso il basso. Queste bombe sono state progettate per il loro effetto esplosivo, per causare danni agli edifici, in particolare per far saltare via le tegole, in modo che le piccole bombe incendiarie da 4 libbre (1,8 kg) potessero raggiungere gli interni degli edifici. Le bombe cilindriche ad alta capacità di classe “HC” di design britannico furono usate solo dalla RAF e dalle forze aeree associate del Commonwealth, che erano le uniche forze aeree con bombardieri con stiva bombe abbastanza grandi da contenerle.

Nel 1947 Alfred Cecil Brooks di Stourbridge fu nominato Membro dell’Ordine dell’Impero Britannico, per aver creato le Blockbuster, sebbene la sua citazione fosse scritta come “servizi eccezionali al Re di una natura che non può essere rivelata”. I giornali locali lo chiamavano “Blockbuster Brooks”.

Tecniche di bombardamento Avro Lancaster (IWM)

Tecniche di bombardamento Avro Lancaster (IWM)

Il primo tipo di aereo a trasportare operativamente bombe da 4.000 libbre (1,8 t) fu il Wellington durante un attacco su Emden nell’aprile 1941; il trasporto della bomba richiedeva l’apertura di una fessura tra le porte delle bombe: sporgeva leggermente da queste e, una volta rilasciata, cadeva semplicemente fuori. La bomba in seguito divenne parte del carico standard dei bombardieri notturni pesanti della RAF, così come di quello dei Mosquitoes della Light Night Strike Force, i cui aerei a volte bombardavano Berlino due volte in una notte, pilotati da due equipaggi diversi.

L’HC da 2.000 libbre fu utilizzato fino alla fine della guerra; l’utilizzo raggiunse il picco nel 1944 con oltre 16.000 sganci. Le 8.000 libbre (3,6 t) e le 12.000 libbre (5,4 t) potevano essere trasportate solo dall’Avro Lancaster che doveva essere leggermente modificato con porte del vano bombe rigonfie. Il primo utilizzo dell’HC da 8.000 libbre (3,6 t) fu da parte del 15 Squadron Lancaster contro Berlino il 2 dicembre 1943. Il maltempo e altri fattori fecero sì che la loro efficacia non fosse notata.

La bomba da 4.000 libbre (1,8 t) era considerata un carico particolarmente pericoloso da trasportare. A causa del flusso d’aria sulle spolette detonanti montate sul naso, spesso esplodeva anche se lasciato cadere in uno stato apparentemente “sicuro” disarmato. L’altezza sicura dal suolo per far cadere il “biscotto” era di 1.800 m (6.000 piedi); qualsiasi altitudine inferiore era pericolosa perché l’aereo poteva essere danneggiato dall’onda d’urto atmosferica dell’esplosione. Lo Squadrone 617 sviluppò una tecnica per sganciare una bomba MC da 1.000 libbre appena prima di una bomba HC da 12.000 libbre; l’onda d’urto dell’esplosione da 1.000 libbre faceva scattare le spolette della blockbuster da 12.000 libbre ottenendo una “esplosione d’aria”; questa tecnica fu utilizzata con successo negli attacchi contro la fabbrica Michelin a Clermont-Ferrand nel marzo 1944.

 

Shares 0
Article Tags:
Article Categories:
Seconda guerra
img

Comments are closed.

0 Shares
Share
Tweet